La disinformazione
Il mondo dell’informazione non si può dividere in notizie vere e notizie false.
Controlliamo insieme il caos informativo.
Twitter e i complottisti di QAnon
Chi sono i complottisti di QAnon? QAnon è un profilo anonimo che pubblica dal 2017 dei messaggi su 4chan per "risvegliare" le persone dai complotti della politica americana. Le sue teorie vengono chiamate The Storm o The Great Awakening e hanno molte affinità a quelle...
Perché siamo vulnerabili alla misinformazione? Parte 1
First Draft ha pubblicato un articolo per spiegare come la psicologia possa influenzare la nostra predisposizione alla misinformazione. Questi sono i concetti da conoscere per evitare di cadere nelle fake news: La semplificazione cognitiva;La teoria...
I social media, la politica e le fake news
Nel Digital News Report del Reuters Institute di questo anno c'è una sezione dedicata al modo in cui le persone vorrebbero essere informate sulla politica.A diversi intervistati sono state fatte domande come: I media devono segnalare le dichiarazioni false dei...
COVID-19 e infodemia: come ci siamo informati durante la pandemia?
Durante la pandemia si è parlato molto di infodemia, ma cosa significa questo termine? Infodemia: Circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la...
I social discriminano i politici conservatori?
Social e politici conservatori: cosa è successo? Da tempo molti esponenti di partiti conservatori di tutto il mondo si lamentano della censura dei social, insinuando di essere più colpiti rispetto alle persone della fazione opposta. Ad aprile alcuni Senatori del...
Trump, i social e il fact-checking
Trump e Twitter: cosa è successo? Il Presidente degli Stati Uniti qualche giorno fa ha condiviso su Twitter delle informazioni fuorvianti e inesatte sul voto via posta. Per questo motivo i tweet sono stati segnalati con l’etichetta “Get the facts about mail-in...
Birthers: la storia del complotto sulla nascita di Obama
In poche paroleI birthers sono persone che credono che Obama non sia nato negli USA. Negli Stati Uniti non puoi diventare Presidente se sei nato in un altro Paese, quindi hanno usato questa teoria per screditarlo durante la campagna elettorale. La storia dei birthers...
Le “fake news” sono sempre esistite?
"Fake news" passate alla storia La disinformazione esiste da centinaia di anni e non è un fenomeno esclusivo del nostro secolo. Qualche esempio? La Donazione di Costantino, il Great Moon Hoax e La guerra dei mondi. Tutte queste storie riportavano informazioni false,...
Click baiting: cosa è? Perché fa male all’informazione?
In poche paroleIl click baiting è una tecnica usata dai giornalisti per rendere i titoli dei loro articoli più accattivanti. Il loro intento è quello di farti fare click. Cosa è il click baiting? Letteralmente tradotto con “esca per click”, il click baiting è un...
La dieta informativa
In poche paroleStrafogarsi di notizie non fa bene. La dieta informativa ti può aiutare a gestire al meglio le informazioni che ti interessano. Un uso corretto dei media È importante avere una dieta informativa controllata e variegata. Questo perché le informazioni che...
La polarizzazione delle bolle informative
In poche paroleLe bolle informative ci propongono idee e informazioni che concordano con la nostra visione. Questo polarizza il discorso, portandoci all'estremo dell'opinione e facendoci rifiutare quello che viene dall'esterno della bolla. Bolle informative ed echo...
Cosa è la post-verità?
In poche paroleLa post-verità è una circostanza in cui i fatti oggettivi sono meno influenti rispetto alle emozioni e alle opinioni personali. Le notizie nell'era della post-verità Il concetto di post-verità esiste da molti anni, ma è nel 2016 che ha avuto l’impatto...
Il Pizzagate
In poche paroleIl Pizzagate è la storia di un complotto nato dalla disinformazione. È l'esempio perfetto per capire quanto possono influenzarci delle notizie false. La storia del Pizzagate Nel dicembre del 2016, l'anno in cui "post-verità" è stata proclamata parola...
Il disordine informativo
In poche paroleÈ meglio parlare di disordine informativo al posto di fake news. Questo perché il concetto disordine informativo ingloba la misinformazione, la disinformazione e la malinformazione, che sono le categorie principali in cui poi si ritrovano le fake news...
I bias cognitivi
In poche paroleI bias cognitivi sono delle scorciatoie mentali che il nostro cervello utilizza per prendere decisioni in modo più veloce. Si sviluppano in base a diversi elementi, come la cultura e l'ambiente in cui viviamo. Due modalità di pensiero Il nostro cervello...